
 

 

 

 

 
  
  Ubicazione: Italia - Provincia di Padova
  
Cittadella si trova nella pianura Padana. Il suo territorio è totalmente pianeggiante. È situata nel nord-ovest della Provincia di Padova. La città, con la sua cinta muraria, sorse nel 1220 
per volontà del comune di Padova. La costruzione fu diretta da Benvenuto da Carturo. Da allora, gli elementi più caratteristici della cittadina furono proprio l'eccezionalità dell'anello 
murario e la posizione strategica, ricoperta nell'ambito del territorio padovano. La cinta muraria di Cittadella è uno dei rari esempi di sistema difensivo con camminamento di ronda ancora 
percorribile, perfettamente conservata nel tempo e ancora integra, in Europa.
Le mura si elevano ad un’altezza media di 14 metri, ma nei torrioni posti a vedetta delle porte si arriva anche a 30 metri. Esse, di forma ellittica, si sviluppano per una circonferenza di 
1461 metri ed hanno uno spessore medio di circa 2,10 metri. La muraglia si alterna a 36 torri di varie dimensioni: i 4 torrioni in corrispondenza delle porte di accesso, 12 torri quadrangolari 
di 6×4 metri in pianta e con un’altezza di circa 22 metri, e 16 torresini di base più ridotta di 6×3 metri per un’altezza di 15. La distanza fra ciascuno di questi elementi è di circa 40 metri 
e ciascuno di questi intervalli di mura è coronato da un parapetto con 10 merli “guelfi” a due spioventi lisciati. In alcuni punti a causa di rifacimenti posteriori sono presenti anche merli 
ghibellini, o a coda di rondine.